This shows you the differences between two versions of the page.
| it:start [2024/08/23 13:10] – created seraina.nadig.uzh.ch | it:start [2024/11/12 09:39] (current) – Letizia Volpin | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| - | ====== | + | \\ |
| + | <WRAP group> | ||
| + | <WRAP 70% column> | ||
| + | ====== | ||
| + | \\ | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | <WRAP round box> | ||
| + | ==== Scopo e finalità ==== | ||
| + | SSHOC-CH mira a creare un cluster di infrastrutture di ricerca nel campo delle scienze sociali e umanistiche in Svizzera (infrastrutture nazionali e nodi nazionali di infrastrutture internazionali) al fine di garantire lo scambio e la cooperazione di infrastrutture di ricerca per sostenere progetti di ricerca e ricercatori, | ||
| + | |||
| + | <WRAP colsmall> | ||
| + | {{:: | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | |||
| + | ==== ====== L' | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Per far progredire la produzione di conoscenza e l' | ||
| + | |||
| + | |||
| + | In Svizzera, tali infrastrutture e competenze sono disponibili nelle cosiddette infrastrutture nazionali (FORS, SWISSUbase, DaSCH e LiRI) o locali (Collection Builder, Fondue, Geovistory, nodegoat, Année politique Suisse, swiss vote, histHub, dodis, metagrid, infoclio.ch), | ||
| + | |||
| + | ==== ===== Concretamente, | ||
| + | |||
| + | * Attivare sinergie e promuovere collaborazioni | ||
| + | * Attraverso la cooperazione, | ||
| + | * Fornire un quadro per nuove infrastrutture di ricerca | ||
| + | * Stabilire un collegamento con SSHOC a livello europeo e con altri cluster nazionali | ||
| + | |||
| + | === ===== Linee d' | ||
| + | |||
| + | * Contribuire in modo coordinato al dialogo politico nazionale su argomenti chiave rilevanti per la comunità delle infrastrutture di ricerca SSH. | ||
| + | * Sviluppare politiche comuni dal punto di vista della SSH, con particolare attenzione alla gestione e alla condivisione dei dati. | ||
| + | * Contribuire a creare una panoramica dei progetti, delle risorse e delle strutture esistenti a disposizione della comunità SSH, identificando le lacune e monitorando i nuovi sviluppi che potrebbero dover essere affrontati in futuro. | ||
| + | * Identificare e creare sinergie tra le infrastrutture di ricerca esistenti. | ||
| + | * Raggiungere la massa critica. | ||
| + | * Partecipare ai bandi di finanziamento. | ||
| + | * Coordinare la formazione e il supporto. | ||
| + | * Realizzare attività di coinvolgimento e sensibilizzazione della comunità. | ||
| + | |||
| + | Consulta il nostro **Libro Bianco** scritto in occasione della fondazione di SSHOC-CH | ||
| + | (clicca {{ : | ||
| + | |||
| + | |||
| + | <WRAP centeralign> | ||
| - | //We are currently working on the translation, | ||