This shows you the differences between two versions of the page.
it:history [2024/08/23 15:12] – created Seraina Nadig | it:history [2024/11/12 11:05] (current) – Letizia Volpin | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
- | ====== | + | ====== |
- | //We are currently working on the translation, thank you for your patience.// | + | |
+ | ===== Com'è iniziata? ===== | ||
+ | SSHOC-CH si basa sull' | ||
+ | |||
+ | ===== Quali passi sono stati compiuti? ===== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <WRAP group> | ||
+ | <WRAP 70% column> | ||
+ | |||
+ | Il gruppo di coordinamento ha avviato una riflessione per riunire la comunità SSH intorno a interessi comuni rispetto all' | ||
+ | |||
+ | Il primo evento, tenutosi il 31 maggio 2022, ha riunito diverse parti interessate - ricercatori, | ||
+ | <wrap button> {{ :: | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | <WRAP colsmall> | ||
+ | {{ :: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | <WRAP group> | ||
+ | <WRAP 20% column> | ||
+ | {{ :: | ||
+ | <WRAP collarge> | ||
+ | Il **Position Paper** è stato redatto nella primavera del 2022 ed è stato aperto alla consultazione. La versione finale, che diffonde la comunità SSH in Svizzera, ha raccolto più di 140 firme di sostegno. Il Position Paper e l' | ||
+ | <wrap button> {{ :: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Il **secondo evento**, svoltosi il 18 gennaio 2023, aveva come tema **Preparare il terreno per il futuro**. L' | ||
+ | <WRAP indent>< | ||
+ | - **Sensibilizzare sull' | ||
+ | - **Condividere le esperienze di altri Paesi e a livello europeo** | ||
+ | - **Offrire una piattaforma a potenziali nuove RI svizzere** nel settore SSH per riflettere sulle esigenze della comunità SSH e su come creare sinergie e unire le forze. | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo accolto quattro relatori invitati dall' | ||
+ | |||
+ | <WRAP indent> | ||
+ | 🔎 Dai un' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <WRAP group> | ||
+ | <WRAP 70% column> | ||
+ | Seguendo l' | ||
+ | |||
+ | <WRAP colsmall> | ||
+ | \\ | ||
+ | {{: | ||
+ | </WRAP></ | ||
+ | |||
+ | Tale organizzazione SSHOC-CH è necessaria per **facilitare l' | ||
+ | |||
+ | <WRAP group> | ||
+ | <WRAP 70% column> | ||
+ | <wrap button> [[https:// | ||
+ | |||
+ | WIn quest' | ||
+ | |||
+ | <wrap button> | ||
+ | |||
+ | </ | ||
+ | <WRAP colsmall> | ||
+ | {{ :: | ||
+ | |||
+ | <WRAP group> | ||
+ | <WRAP 20% column> | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | {{ :: | ||
+ | <WRAP collarge> | ||
+ | Dopo l' | ||
+ | |||
+ | Al di là delle differenze disciplinari per quanto riguarda i tipi di dati, le tecnologie, le metodologie e le domande di ricerca, gli studiosi di scienze sociali e umane devono affrontare sfide simili quando si tratta di soddisfare i requisiti di **Open Science**. Che si tratti di dati di sondaggi, dati sperimentali, | ||
+ | |||
+ | In Svizzera, infrastrutture e competenze sono disponibili nelle cosiddette **infrastrutture nazionali come FORS, SWISSUbase, DaSCH e LiRI**, ma anche infrastrutture locali e progetti a lungo termine come Collection Builder, Fondue, Geovistory, nodegoat, Année politique Suisse, swiss vote, histHub, i quattro dizionari nazionali, dodis, metagrid, infoclio.ch e varie edizioni digitali, solo per citarne alcuni. | ||
+ | |||
+ | <WRAP group> | ||
+ | <WRAP 70% column> | ||
+ | Tuttavia, manca uno scambio attivo tra queste infrastrutture per sviluppare soluzioni congiunte e non complicate per la ricerca e per mettersi al passo con le soluzioni europee. Il Social Science & Humanities Open Cloud Switzerland (SSHOC-CH) è in fase di costituzione e **mira a trovare sinergie e a promuovere collaborazioni tra le scienze sociali e umane**, nonché a costruire un ecosistema di infrastrutture e competenze nazionali che supporteranno gli studiosi di scienze sociali e umanistiche nelle loro ricerche e nella gestione dei loro dati nello spirito dell' | ||
+ | <WRAP colsmall> | ||
+ | {{ :: | ||
+ | |||
+ | ==== Contatti 📧 ==== | ||
+ | Per ulteriori informazioni sulle attività che precedono il lancio di SSHOC-CH, scrivere a [[cristina.grisot@uzh.ch|Cristina Grisot]] o [[georg.lutz@unil.ch|Georg Lutz]]. |